Ifta giunge alla quinta edizione: ecco le novità del talent sulla moda
Al via la quinta edizione di Italian Fashion Talent Awards (Iftawards) il contest organizzato da IFTA (Independent Fashion Talent Association) che avrà il suo nuovo head quarter nella Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno. Iftawards accenderà i riflettori su 29 collezioni in gara realizzate da giovani designer provenienti dalle principali accademie, licei artistici e istituti professionali italiani. Tra questi, spicca la presenza di 14 ragazzi campani, allievi dell’Università Vanvitelli di Caserta, dell’Accademia delle Belle Arti e dello IUAD di Napoli.
Sarà poi il turno del vincitore di Iftawards 2019, Emilio Bonadio dare il via alla passerella in programma la sera del 24 giugno, presentando Starlore, la collezione prodotta con il sostegno di IFTA dal gruppo Camac di Giorgio Tosi. Le successive 29 collezioni saliranno in pedana per rivelare il grande Item dell’edizione 2021, Energia attraverso il quale i concorrenti esprimeranno la loro visione green.
Al vincitore verrà poi offerta la possibilità di produrre la capsule collection presentata in finale, un tutorial per la creazione del marchio e la chance di sfilare nell’edizione 2022. Come nelle precedenti tornate sono previsti due riconoscimenti speciali: il Premio Innovazione “Build your future” con un assegno di studio da spendere in formazione messo in palio da Luigi Snichelotto, licenziatario Mc Donald’s per la Campania e la Basilicata e un Premio “Media” assegnato dai giornalisti presenti.
Anche la giuria dell’edizione 2021 sarà di grande risalto: fra le sue fila nove super-professionisti della moda internazionale, con Livia Gregoretti, owner di Livia Gregoretti Showroom di Milano, in qualità di presidente, insieme a: Deanna Ferretti Veroni, fondatrice di Modateca Deanna; Francesca Romana Secca, designer relation manager Showcase di Altaroma; Gianluca Capannolo, stilista; Giorgio Tosi, imprenditore titolare di Camac e Spazio 38; Laura Lusuardi, fashion coordinator Max Mara; Simonetta Gianfelici, fashion consultant e talent scout del contest Who is on next?; Stefano Roncato, direttore di MFFashion e MFF Magazine e con il giornalista Lorenzo Crea, direttore di Retenews24, membro del MODEC (Tavolo Moda Regione Campania).
Mercoledì 23 giugno, dopo l’incontro con la giuria, i finalisti hanno potuto partecipare a un career meet organizzato in collaborazione con l’APL salernitana Pform Group che attraverso i suoi head hunter ha messo in atto la mappatura delle competenze e la valutazione dei curricula, creando opportunità di inserimento lavorativo ai migliori candidati.
«I preparativi incombono e il conto alla rovescia è già iniziato», ha fatto sapere Roberto Jannelli, presidente IFTA. E continua: «Tuttavia siamo più che pronti ad accogliere i trenta giovani designer in arrivo a Salerno da diverse Regioni italiane. Non abbiamo dimenticato la complessità dell’anno appena trascorso, ma proprio per questo la nostra tenacia, unita all’entusiasmo dei nostri finalisti, porterà a Salerno una sferzata di quell’energia di cui tutti sentiamo il bisogno».