Dopo Pasqua… Pasquetta! – La vita in Italia


Volevo scrivere un articolo su Pasquama è piuttosto difficile trovare qualcosa di cui non abbiamo già parlato: from i suoi piatti più popolari e tradizionali, al storia del giorno in paese la Pasqua è molto presente sulle nostre pagine. “Ma per quanto riguarda Pasquetta?” Ho pensato. Lunedi di Pasqua è una delle tradizioni più amate del Paese e, per correttezza con il resto d’Europa, lo è anche in molte altre parti del Vecchio Continente. Tuttavia, come mi hanno ricordato i ricordi dei numerosi periodi pasquali trascorsi con i miei amici americani, negli Stati Uniti non si celebra. Tuttavia, se per qualche motivo riuscissi a toglierti dal lavoro, potresti provare a spenderlo all’italiana: in buona compagnia e con cibo in abbondanza.

Arriva un piccolo vademecum sul cuginetto di Pasqua, Pasquetta, la giornata che l’Italia trascorre grigliando bistecche, mangiando all’aperto e godendosi il primo vero sole della stagione. Credito

Un picnic su un prato verde: la quintessenza della Pasquetta italiana
Trascorrere la giornata mangiando su un prato verde: la quintessenza della Pasquetta italiana

Perché lo festeggiamo?

Lunedi di Pasqua divenne ufficialmente una festa nazionale dopo la effective del Seconda Guerra Mondiale in Italia. Si celebra, come dicevamo, un po’ ovunque in Europa, Canada e Australia. Anche se Pasquetta non è un giorno di culto ufficiale per la Chiesa cattolica, sembra che le origini della sua tradizionale importanza, in Italia are available in ogni altra parte del mondo cristiano, possano proprio venire dai Vangeli.

In Marco, 16,1-7, si narra che tre donne si erano recate al sepolcro di Gesù per lavarne il corpo e trattarlo con oli aromatici, come period consuetudine. Giunti a destinazione, trovarono la grossa pietra che chiudeva l’ingresso della tomba e si scostarono. In quel momento, la voce di un angelo annunciò loro: «Egli period risorto». Questo è anche il motivo per cui, in Italia, viene chiamata anche Pasquetta Lunedì dell’Angelo, il lunedì dell’Angelo.

Lunedi dell'Angelo
Rappresentazione del “Lunedì dell’Angelo”

Nei Vangeli questo episodio sarebbe avvenuto “il giorno dopo Pasqua”. Di lunedì, per noi, ma questo non è del tutto corretto. La Pasqua di cui si parla nei Vangeli è la Pasqua ebraica, la Pasqua ebraica, che finisce di sabato, e non la Pasqua cristiana, che cade sempre di domenica. È molto probabile, quindi, che l’evento descritto da Marco sia avvenuto di domenica, piuttosto che di lunedì, ma le tradizioni, lo sappiamo tutti, non sempre sono fedeli alle fonti e quindi il giorno di Pasquetta è rimasto bloccato.

Pasquetta e campagna: un connubio perfetto

Il legame con la pratica popolare rurale di festeggiare PasquettaIntrigante è anche , particolarmente caro agli italiani. L’thought di preparare un “gita fuori porta“, cioè letteralmente un viaggio “fuori le mura di una città”, in campagna, sembra essere collegato all’apparizione di Cristo a due suoi apostoli in cammino verso Emmaus, situata qualche chilometro fuori Gerusalemme, evento raccontatoci da Luca. Le persone religiose, quindi, vedete Pasquetta come giornata commemorativa della presenza di Cristo tra i suoi discepoli dopo la sua morte. È un fatto simboleggiato dalla scelta di celebrarlo facendo un ideale “viaggio advert Emmaus” da qualche parte nelle campagne vicino casa.

Il lunedì di Pasqua è un ottimo giorno per un picnic all’aria aperta

Ha un significato religioso ufficiale?

Come detto, Pasquetta di per sé non è una festa cattolica ufficiale, ma è celebrata ovunque come festa.

Cosa facciamo e cosa mangiamo?

Bene, qui è dove le cose si fanno interessanti. Credito

Il Casatiello è decorato con uova intere, che cuociono con la pasta nel forno: lunedì più facile in Italia
Il Casatiello è decorato con uova intere, che cuociono con la pasta nel forno

Pasquetta è un giorno per picnic e gite in campagna con la famiglia o gli amici, e di solito richiede un po’ di pianificazione. Sai come siamo noi italiani con il cibo. Uno dei modi più apprezzati per trascorrere la giornata è l’organizzazione barbecue. In casa o in aree dedicate immerse nella natura, il barbecue è tra le nostre attività prime di Pasquetta. Per evitare il tailgating con strisce di pollo acquistate in negozio, in genere dovresti prenotare la carne con qualche giorno di anticipo. Trovare braciole di maiale per Pasquetta può essere una sfida se non pianifichi con largo anticipo.

Picnic bucolici sono anche i preferiti per il giorno. Dimenticate però i panini semplici, perché il cibo in stile Pasquetta è su un altro pianeta: Torta pasqualina (un ripieno di bietole, parmigiano e uova, racchiuso tra due strati di pasta filo) frittata, torte salate, formaggi, salumi e naturalmente un sacco di smooth, spugna torte Piace ciambella di Pasqua.

Credito

Torta Pasqualina
Torta Pasqualina

Pasquetta significa “uova”

Abbiamo un debole per tutto ciò che coinvolge uova per Pasquetta. Le uova sono un simbolo della Pasqua in tutto il mondo, e non solo perché mangiamo quelli al cioccolato. E’ probabile che il significato pagano associato all’uovo, quello di rinascita e nuova vitaè stato preso in prestito dai cristiani per significare La stessa risurrezione di Cristorendendo l’uovo e le sue molteplici declinazioni culinarie sinonimo di Pasqua.

Le uova sono poste intere, guscio compreso, come decorazione casatiello, un pane ripieno tipico della Pasqua napoletana. Personalmente ho dei bei ricordi di questi piccoli cestini di pane che mia nonna preparava per Pasquetta, con dentro anche un uovo. Le uova appaiono anche intere all’interno del già citato torta pasqualina. Entrambi Casatiello E Pasqualina sono i punti fermi dei cestini da picnic primaverili di Pasquetta. Di solito sono fatti per la domenica di Pasqua, ma le fette terrose vengono consumate anche il lunedì di Pasqua.

Casatiello
Casatiello

Ma sai cosa, Pasquetta e le uova non vanno di pari passo solo in cucina. Antiche tradizioni contadine prevedevano giochi e contesti di abilità che coinvolgevano le uova che si svolgevano il giorno e, in alcune parti d’Italia, si può ancora far parte di alcuni di essi. In Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, ci si sfida in una difficile “lotta all’uovo” dove i concorrenti devono rompere l’uovo dell’avversario con il proprio, che deve rimanere intatto. La stessa competizione si svolge in Ferentillo, vicino a Terni, dove è chiamato “lu ciuccittu”. L’origine di questo bizzarro gioco potrebbe risiedere nell’antica tradizione contadina di cuocere il pane pasquale decorato con uova intere, molto simili Casatiello e il pane simile a un cesto che faceva mia nonna.

Francesca Bezzone



Supply hyperlink



from Lifestyle – My Blog https://ift.tt/KSEC5th
via IFTTT
Powered by Blogger.