18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei. I musei più visitati in Italia


18 maggio è una giornata significativa per la cultura, in Italia e non solo: si celebra la Giornata Mondiale dei Musei. Questo evento è stato lanciato in 1977 su iniziativa del Consiglio d’Europa promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere e valorizzare il patrimonio artistico e storico nei musei di tutta Europa.
Impossibile non citare l’Italia. IL belpaese irradia la sua luce unica nel mondo, con un patrimonio netto del 5,02% di siti culturali.

Questa è un’opportunità irripetibile per conoscere la ricchezza e la diversità dell’arte e della storia italiana. Inoltre, può essere utile concentrarsi sull’importanza di mantenere e proteggere la nostra eredità culturale, che è fondamentale per il nostro paese e per lo sviluppo culturale di tutta l’umanità. Per questa occasione memorabile, Ti condurrò in giro per i musei più riconosciuti, presentandoti i loro beni più preziosi e sperando che tu abbia il tempo di goderteli di persona.

Ricorda che in questo giorno molti musei aprono le loro porte gratuitamente, permettendoti di apprezzare preziosi tesori senza dover pagare l’ingresso. Tuttavia, puoi facilmente ottenere ulteriori informazioni sugli eventi che ogni museo offre il 18 maggio e in altri periodi dell’anno su Web.

Musei Vaticani

musei in Italia
Veduta dall’alto di un nucleo dei Musei Vaticani | Credito

Con quasi 5 milioni di visite, i Musei Vaticani si sono classificati al secondo posto tra i musei più visitati al mondo nel 2022. Sebbene non siano direttamente nello stato italiano, non possiamo ignorarli perché sono in Città del Vaticano. Fu istituito nel 1929 dalla legislazione del Patti Lateranensi e attualmente ospita il museo più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi. È anche conosciuto come il Santa Sede o semplicemente il Vaticano.

Poiché tutto ciò che si trova all’interno del museo e dei musei che seguiranno merita una nota a parte, mi limiterò advert elencare ciò che più mi ha colpito e affascinato.

Cappella Sistina

Galleria delle carte geografiche (Galleria di mappe)

Corridoio della Galleria delle Carte Geografiche

Museo Gregoriano Egizio (Museo Gregoriano Egizio)

musei in Italia
Museo Gregoriano Egizio | Credito

Le Stanze di Raffaello (Stanze di Raffaello)

Sale delle Muse (Sala delle Muse)

Sala degli animali (Sala degli Animali)

Museo Pio Clementino (Museo Pio Clementino)

Museo Pio Clementino | Credito

Galleria degli Uffizi

Galleria degli Uffizi – Firenze | Credito

Fu fondato nel 1560 da Cosimo I de’ Medici e attualmente tiene la più grande collezione al mondo di capolavori di Raffaello e Botticelli. Come se non bastasse, numerosi prestigiosi capolavori di pittori famosi come as Leonardo da Vinci, Caravaggio, Giotto e Tiziano può essere trovato qui.
Con circa 2,2 milioni di visitatori nel 2022, è stato il ventesimo museo più visitato al mondo e il primo in Italiadietro solo il Museo della Scienza di Londra.

La Primavera (Botticelli)

Primavera (1477-1482), Botticelli | Credito

La Nascita di Venere (Botticelli)

Nascita di Venere (1485-1486), Botticelli | Credito

Madonna del Cardellino (Botticelli)

Madonna del Cardellino (1506), Botticelli | Credito

Inoltre, tieni presente che la Galleria degli Uffizi contiene varie sale, ognuna delle quali espone le opere più importanti di specifici pittori o periodi artistici, come il Sala rinascimentale, Sala goticaO sala archeologica.

Reggia di Venaria Reale, Torino

Reggia di Venaria, Torino

Questa struttura è stata designata a Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997 e il suo giardino è stato nominato il più bello d’Italia nel 2019. È stato progettato dall’arch Amedeo di Castellamonte e servito come residenza di caccia per il Famiglia reale dei Savoia.
Lasciati ispirare dal Galleria Diana, i giardini ei boschi della tenuta e l’antico borgo sorto intorno al palazzo reale. Centinaia di dipinti, splendidi appartamenti e ampi passaggi ti aspettano durante il tuo soggiorno.

Galleria Grande, Venaria |Credit score

In effetti, ho imparato che il Palazzo di Versailles’ famoso Galleria degli specchi ha un lontano fratello minore. IL Grande Galleria della Reggia di Venaria sembra essere stato spesso paragonato a quello francese per la sua armonia ed eleganza. Che dire, i tempi di costruzione si sovrappongono e la somiglianza è inquietante…

Galleria degli specchi, Versailles | Credito

Probabilmente dovremmo resistere all’impulso di giudicare da soli questa somiglianza il prima possibile!

Scuderia Juvarriana

Come una vera residenza di lusso, non poteva non includere più sale che un tempo ospitavano fino a 200 cavalli e carrozze di lusso. Oggi, invece, vederli è un’occasione irripetibile per vedere movie, musiche dell’epoca e magnifiche riproduzioni di molte carrozze di lusso utilizzate dalla famiglia reale nell’800.

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta | Credito

Fu inaugurato nel 1774 e fu designato a Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997. La Reggia di Caserta, Campania, è uno dei palazzi reali più grandi e spettacolari del mondo. Il palazzo è stato creato dall’architetto Luigi Vanvitelli e costruito nel XVIII secolo per volontà del Carlo di Borbone, Re di Napoli e Sicilia. È un capolavoro dell’architettura barocca.

Il palazzo ha circa 1.200 stanze e copre un’space di oltre 47.000 metri quadrati, rendendolo una delle più grandi dimore reali del mondo.

I Giardini del Palazzo

Uno degli aspetti più suggestivi della Reggia di Caserta è il suo parco di tre chilometri quadrati. Il parco è cosparso di fontane, cascate, giardini e viali alberati, che creano un’atmosfera serena e bella. La grande cascata al centro del parco precipita in un grande lago artificiale, producendo uno spettacolo spettacolare. È davvero necessario andare!

All’interno del palazzo, infatti, si possono trovare various stanze meravigliosamente arredate. IL Sala del Trono è una delle camere più famose, con arredi opulenti e affreschi sul soffitto raffiguranti scene mitologiche e allegoriche. Un altro da non perdere è il Cappella Realeche presenta un sontuoso altare in marmo e una serie di pitture murali alle pareti.

Giardini del Palazzo Reale| Credito

Insomma, una gemma nascosta di cui non tutti sono a conoscenza! La Reggia è stata spesso utilizzata come set cinematografico per diversi movie italiani e stranieri, tra cui Angeli e Demoni, Star Wars (L’attacco dei cloni e La minaccia dei fantasmi), Mission Unattainable IIIe altri, per la sua bellezza e l’ambiente abbastanza scenografico.

Biblioteca Palatina (Biblioteca del Palatinato)

Con quasi 14.000 libri su ogni argomento immaginabile organizzati in numerose sale, puoi anche essere affascinato dalle copie di dipinti classici, come la Scuola di Atene, ricreata dal pittore Friedrich Fuger.

Museo Archeologico, Napoli

Qui si trova la più grande collezione al mondo di arte classica greco-romana. È un museo archeologico di fama mondiale con la più grande collezione al mondo di dipinti romani. Insomma, se sei un appassionato o un esperto del settore, Napoli dovrebbe essere una meta imperdibile. Assolutamente! D’altra parte si mangia bene, quindi si prendono due piccioni con una fava (come si cube in Italia).

Museo Archeologico Nazionale | Credito

Affreschi di Pompei

Uno degli affreschi di Pompei esposti al museo | Credito

Collezione Farnese

Collezione Farnese – Napoli

Gabinetto Segreto (Gabinetto segreto)

Uno dei pezzi del gabinetto segreto in mostra a Napoli | Credito

Castel Sant’Angelo, Roma

Mausoleo dell’Imperatore Adriano – Roma

Castel Sant’Angelo, che fu inizialmente costruito come Il mausoleo dell’imperatore Adriano, è cambiato radicalmente nel corso degli anni. Se sei mai stato a Roma, sono sicuro che l’hai visto perché si distingue ed è in un’ottima posizione: a 700 metri dal Piazza Navona e 800 metri da Piazza SanPietro.
Oggi ci sono sette piani da esplorare, ognuno con una storia secolare da scoprire.

Busto dell’Imperatore Adriano (Busto dell’imperatore Adriano)

Questo busto, databile alla metà del II secolo dC, raffigura l’imperatore Adriano, che volle costruire Castel Sant’Angelo.

Busto dell’imperatore Adriano, Roma | Credito

Arcangelo Gabriele sulla terrazza (Arcangelo Gabriele)

La terrazza corrisponde al livello 7, e la statua Qui è una reproduction in acciaio inossidabile e titanio. Inoltre, la statua originale, che misura 4,70 x 5,40 metri, è esposta nella rotonda dei Musei Vaticani.

Ricorda che splendide statue e dipinti sono esposti al mausoleo di Adriano e visitare ogni livello della torre potrebbe aiutarti a comprendere meglio la storia dell’antica Roma. Un’esperienza da non perdere è vedere tutto il castello!

Arcangelo Gabriele – Roma | Credito

Galleria dell’Accademia, Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze | Credito

È un punto di riferimento dell’evoluzione artistica italiana, avendo aperto al pubblico alla tremendous del XVIII secolo. Oggi ospita sette sculture di Michelangelo, rendendola la più grande collezione al mondo per un singolo museo.

Davide

Questa scultura, realizzata quando Michelangelo aveva 26 anni, attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

David-Michelangelo

Ratto delle Sabine

I tre busti sono stati scolpiti da un unico blocco di marmo dallo scultore Giambologna. Una festa visiva per gli occhi.

Madonna con bambino, San Giovannino e due Angeli

Madonna con bambino, San Giovannino e due Angeli | Credito

Quest’opera quattrocentesca di Sandro Botticelli raffigura Maria che tiene in braccio il figlio Bambino, assistita da un angelo che tiene con la destra il fondo del parco guardando Maria. Il secondo angelo, invece, è intensamente focalizzato sullo spettatore, fungendo da punto di contatto del pubblico.

Venere e Amore

Qui, Michelangelo raffigura Venere addormentata con la testa inclinata per baciare Cupido, an quadro allegorico che cerca di sottolineare la falsità dei sentimenti e dell’amore attraverso molteplici aspetti simbolici come le maschere apposte sull’arco di Cupido o le torsioni del tutto innaturali nei corpi dei personaggi.

Come ho detto, le opere d’arte della Galleria dell’Arte, come quelle degli altri musei qui citati, sono raggruppate in sale secondo determinati criteri. Se desideri visitare uno di questi musei con calma, organizza una visita (se possibile attraverso il sito ufficiale) e familiarizzare adeguatamente con tutto ciò che il museo ha da offrire! Non te ne pentirai!

Museo Egizio, Torino

Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio è stato fondato nel 1824 da Carlo Felice di Savoia ed è il secondo museo più importante al mondo dedicato esclusivamente alla cultura egizia. Oggi Torino è considerata la culla dell’egittologia, culla di un immenso patrimonio storico e culturale che ha suscitato l’interesse dei migliori studiosi del passato.

Libro dei morti di Luefankh (Libro dei Morti)

Non devi perderti questo Papiro di 165 capitoli che ha aiutato gli egittologi a decifrare i libri dei morti che sono stati messi nelle tombe dei morti. In effetti, questi testi servivano da guida per i morenti nell’aldilà.

Libro dei Morti a Torino | Credito

Insomma

In termini di arte e cultura, l’Italia ha molto da offrire. Oggi ho semplicemente evidenziato alcuni dei musei più famosi e delle opere correlate che non dovete perdervi se decidete di visitarli. Ti consiglio di pianificare in anticipo ed evitare di andare ai musei all’ultimo minuto. Controlla la frequenza oraria sulle pagine net ufficiali dei musei e vai quando non è troppo affollato; ti divertirai molto di più!

Inoltre, se ne hai la possibilità, prenota una visita guidata; information competenti possono occasionalmente esprimere le emozioni e il fascino di queste opere d’arte.

Ora hai un motivo in più per programmare un viaggio in Italia; arrivederci!



Supply hyperlink



from Lifestyle – My Blog https://ift.tt/G1p69XP
via IFTTT
Powered by Blogger.