Il paesaggio “elementare” si intreccia su due monoliti di cemento a Delhi
il paesaggio concettuale sfocia nello spazio aperto della residenza indiana
Kunal Maniar & Associates, con sede a Mumbai, rileva il progettazione del paesaggio di un Delhi i dintorni del bungalow legano due distinte strutture in cemento con un filo ‘elementare’. Garantendo che il paesaggio si fonda perfettamente con la forma costruita, il progetto attinge dai quattro elementi della natura per creare un design concettuale. Avvicinandosi al paesaggio come narrazione, il piano intreccia tre distinte esperienze spaziali che confluiscono l’una nell’altra e legano lo spazio in un insieme coeso.
Proprio fuori dal soggiorno si trova un grande monolite di cemento chiamato affettuosamente “The Shanti Bench”, che fa riferimento al nome del bungalow, “Shantiniketan”. Il suo colore bianco incontaminato racchiude l’ideale di “shanti” o “tempo” e trasuda qualità di tranquillità nello spazio. La forma minimalista riecheggia le sottili curvature del tridente del dio indù Shiva. L’space esposta advert est gode di un’abbondante luce solare ed è dedicata alla meditazione o advert incontri conviviali.
il pozzo del fuoco ti concede una splendida vista del prato verde all’altezza degli occhi | tutte le immagini di Kunal Maniar & Associates
il design consente la coesistenza degli elementi fondamentali della natura
Uscendo da questa zona privata, si incontra la stanza del giardino, recintato su tre lati da una nitida siepe di ‘Malpighia’. Per il disegnatoreuna parte importante del processo risiede nella connessione dello spazio alle esperienze personali, quindi la pianificazione evoca un senso di nostalgia. “I confini della stanza e il suono rilassante dell’acqua nella vaschetta per gli uccelli creano un ambiente favorevole all’introspezione poiché la panca che può essere posizionata su entrambi i lati consente agli utenti di godersi l’ambiente intimo”, spiega Kunal Maniar. Uscendo dalla stanza nel giardino del cortile, un’space salotto incassata adorna lo spazio verde del prato formando una zona di raccolta annidata attorno al falò. Gli elementi di fuoco, acqua, terra e aria sono collegati in quest’space attraverso l’intricato design. ‘Per me è importante che il mio lavoro renda omaggio alla coesistenza degli elementi fondamentali della natura. Credo fermamente che il design del paesaggio pieno di sentimento possa riconnettere le persone con questi elementi’condivide l’architetto.
un’space salotto incassata adorna lo spazio del prato verde formando una zona di raccolta annidata
il pozzo del fuoco detiene il punto focale del cortile
il paesaggio lega due distinte strutture in cemento con un filo ‘elementare’
from Design – My Blog https://ift.tt/9o3JylT
via IFTTT