MOLD incorpora ‘homa vagia’ nel paesaggio dell’isola di serifos
stampi architetti modellano la costa di serifos
Un litorale unico Lodge soprannominato Homa Vagia ha preso forma lungo le scogliere di Isola di Serifo con il design dello studio di Atene STAMPO Architetti. Il progetto si pone come un’affascinante unione di storia e design contemporaneo. Adagiato lungo il bordo meridionale dell’isola e subito riconosciuto dal suo piatto, perforato tettoHoma Vagia si fonde quasi perfettamente con i suoi dintorni unici per suggerire una continuazione del paesaggio roccioso e dell’orizzonte al di là.
immagini © Panagiotis Voumvakis | @panagiotisvoumvakis
Alla scoperta di un ricco patrimonio
Situato tra i resti di un’period mineraria passata, Homa Vagia di MOLD Architects rende omaggio al suo contesto. Il paesaggio sfregiato lungo la costa meridionale dell’isola di Serifos è adornato da tracce di strutture minerarie. Il paesaggio racconta la storia di un vibrante “secondo livello di abitazione”. Il progetto recentemente completato introduce la rete sotterranea di gallerie, accessibili attraverso vuoti delle dimensioni di una stanza, che fungono da costante richiamo al ricco sottosuolo e al patrimonio culturale dell’space. Riconoscendo e abbracciando questi resti, il architetti ha intrapreso una missione per far rivivere uno state of affairs abitativo sotto la superficie del suolo, formando l’concept centrale del progetto.
Integrazione di configurazioni lineari
Traendo ispirazione dai sentieri acciottolati e dalle linee ferroviarie che tagliano nettamente il paesaggio naturale, MOLD Architects ha concepito la sua Homa Vagia partendo da due linee angolate che si integrano perfettamente nel terreno. Queste linee definiscono due piattaforme piane, che fungono da fondazioni per gli alloggi. Posizionati con una leggera rotazione, ogni alloggio garantisce privateness e offre viste sul mare sempre numerous. Il design intenzionale crea un dialogo tra architettura e natura, armonizzandosi con la curvatura naturale della trama.
Viaggio verso un “nuovo terreno”
Avvicinandosi agli alloggi dal tetto, i visitatori sono guidati da scale lineari che fungono da porte d’accesso a un “nuovo terreno” abitativo, nascosto sotto la superficie. Questo concetto traccia parallelismi con gli ingressi trovati nelle gallerie buie delle miniere, che fornivano l’unica fonte di luce. Man mano che i visitatori scendono nelle profondità, appaiono cortili, scale e piscine, la cui formazione deriva dalla sottrazione di volumi quadrati e ortogonali ai piani. Questi spazi accuratamente realizzati, inondati di luce naturale, creano zone giorno funzionali e invitanti.
l’espressione monolitica dell’homa vagia
Homa, che deriva dalla parola greca per suolo, rende omaggio alla connessione elementare del progetto con la terra. L’architettura abbraccia una natura monolitica, accentuata dai materiali impiegati. Il pigmento minerale terroso nell’intonaco, i mobili costruiti realizzati con cemento bianco levigato e le rocce naturali che incorniciano la costruzione esemplificano la lavorazione scultorea del suolo naturale. Queste scelte generano un senso di armonia e unità, mettendo in mostra la bellezza intrinseca della composizione del progetto.
Homa Vagia mette in mostra una fusione architettonica di storia e design contemporaneo. Radicato nel paesaggio sfregiato del sud di Serifos, il progetto integra con cura configurazioni lineari, rende omaggio al patrimonio minerario della zona e offre un’esperienza di vita serena e armoniosa. Homa Vagia rappresenta una testimonianza del potere trasformativo dell’architettura, dimostrando come l’attenta considerazione del contesto e un profondo apprezzamento per il passato possano portare a uno spazio davvero straordinario e accattivante.
from Design – My Blog https://ift.tt/rQLNvqS
via IFTTT