‘Oltre terra’ dei formafantasma. Why Wool Issues esplora la co-evoluzione delle pecore e dell’umanità


Oltre Terra dei Formafantasma

Dal 26 maggio al 1 ottobre 2023, il Museo Nazionale della Norvegia di Oslo ospiterà la mostra ‘Oltre Terra. Why Wool Issues’ a cura di Hanne Eide. In questo esposizioneIL Studio di design italiano Formafantasma approfondisce l’intricata relazione tra l’estrazione, la produzione e la distribuzione dei prodotti di lana e l’affascinante evoluzione biologica delle pecore. Oltre Terra cerca di ridefinire l’approccio alla presentazione di materiali, oggetti e tecnologie nelle mostre incorporando l’indispensabile contributo di entità various dall’umano coinvolte nella loro produzione.

La mostra prende il nome dall’etimologia del termine “transumanza”, che deriva dalle parole latine “trans” (che significa “attraverso” o “oltre” in italiano) e “humus” (che significa “suolo” o “terra” ). Le pratiche transumanti ruotano attorno al movimento stagionale del bestiame tra i pascoli, guidato dalla disponibilità di nutrienti e risorse.

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità
tutte le immagini di Nasjonalmuseet / Ina Wesenberg, se non diversamente specificato

il viaggio co-evolutivo di uomini e pecore

Circa 11.000 anni fa, si è verificato un cambiamento significativo nella società umana quando i cacciatori-raccoglitori hanno adottato un approccio più sostenibile all’interazione con le pecore. Invece di cacciare indiscriminatamente, iniziarono a gestire e abbattere selettivamente greggi, avviando involontariamente un affascinante processo di co-addomesticamento. Questo ha segnato la nascita del bestiame e, nel corso dei secoli, l’evoluzione della pecora domestica come la conosciamo oggi.

“Gli effetti di questo processo, tuttavia, non sono mai stati esclusivamente unidirezionali, cioè dall’uomo verso gli animali. Piuttosto, si è verificata una complessa coevoluzione: se l’uomo ha trasformato biologicamente le pecore, attraverso l’addomesticamento e l’allevamento selettivo, le pecore hanno a loro volta fortemente plasmato il corso della storia umana fornendo lana, nutrimento e guida nell’esplorazione del territorio, grazie alla pratica della transumanza,’ condiviso il group di Formafantasma.

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità
immagine di Formafantasma

‘Nel contesto della mostra, l’thought di ‘terreni di attraversamento’ riflette anche l’atteggiamento transdisciplinare che definisce la mostra.’ La ricerca per Oltre Terra è stata un tentativo di ampio dialogo e collaborazione tra diversi professionisti, tra cui designer, artisti, antropologi, evoluzionisti, giuristi, curatori, pastori e agricoltori.

Il show presenta una rivisitazione stimolante del tradizionale show diorama. Tipicamente utilizzata nei musei di storia naturale per rappresentare scene statiche del mondo naturale, questa installazione decostruisce il concetto di diorama. Comprende sei repliche a grandezza naturale di various razze ovine insieme a una raccolta di documenti, filmati, sottoprodotti dei processi di produzione e varie sostanze organiche.

Combinando materiali, tecniche e organismi viventi, Oltre Terra sfida le attuali categorizzazioni che separano artificialmente gli esseri umani dagli animali ei prodotti dalla materia biologica. A complemento della mostra, il filosofo Emanuele Coccia fornisce dettagliate didascalie che offrono un’interpretazione di questi diversi materiali e delle loro interconnessioni.

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità
immagine di Formafantasma, work in progress di riproduzioni di animali presso il laboratorio di Ecofauna, 2023, Prato, Italia

Il punto focale dell’installazione è il video intitolato ‘Tactile afferents’, un’opera collaborativa dell’artista Joanna Piotrowska e Formafantasma. Il movie è coprodotto da Nasjonalmuseet e Fondazione In Between Artwork Movie. Il movie offre una prospettiva distinta sui temi dello spettacolo incentrato sul senso del tatto. Approfondisce i concetti di co-addomesticamento, mettendo in mostra sia il delicato legame che l’affetto tra specie various, facendo anche luce sul suo potenziale di aggressione e danno.

L’installazione ospita anche un tappeto in lana prodotto da cc-tapis. Questo tappeto è realizzato con una combinazione di quattro distinte fibre di lana provenienti da dodici razze ovine rustiche italiane. Mentre le fibre di lana più grossolane sono generalmente ignorate come materiale di bassa qualità, trovano impiego in prodotti che non entrano in contatto diretto con la pelle.

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità
© Joanna Piotrowska e Formafantasma, Tactile Afferents, 2023, coprodotto da Nasjonalmuseet e Fondazione In Between Artwork Movie | ancora dal movie

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità
Corridor & Co., Snowdrop, Grand Champion pecora del Sydney Sheep Present, 1937, Sydney, Australia, fotografia, montato, carta

'Oltre terra' dei formafantasma. Why Wool Matters esplora la co-evoluzione delle pecore e dell'umanità



Supply hyperlink



from Design – My Blog https://ift.tt/0TNf53F
via IFTTT
Powered by Blogger.