2 giugno: spiegata la Festa della Repubblica
Dunque, il 2 giugno è la Festa della Repubblica. È quando gli italiani festeggiano la Repubblica. Ecco una spiegazione di questa giornata.

Innanzitutto, potrebbe essere facile confondere questa knowledge con il Festa della Liberazione. Mentre quest’ultimo celebra il giorno in cui l’Italia fu liberata dagli Alleati. D’altra parte, il primo assomiglia al 4 luglio americano.
La Festa della Repubblica è un’importante festa nazionale italiana. In questa ricorrenza le istituzioni e il popolo ricordano la scelta repubblicana del 1946, quando gli italiani dovettero votare o Monarchia o Repubblica. È stato il primo referendum del paese.
Trattandosi di festa nazionale, la maggior parte delle persone gode di un giorno libero dal lavoro: gli uffici pubblici, le poste, gli istituti scolastici e le banche sono solitamente chiusi.
Cosa fanno le persone durante la Festa della Repubblica

Le celebrazioni prevedono parate militari, ufficiali e dimostrazioni. Roma è la capitale di questo giorno. La festa è incentrata su due eventi principali: la parata militare e la deposizione di una corona presso la Tomba del Milite Ignoto,I l Milite Ignoto. La tomba, che ha anche una fiamma eterna, fa parte dell’Altare della Patria dal 1921. La parata militare si svolge in through dei Fori Imperiali.
Simboli della celebrazione
Uno dei simboli più riconoscibili è il Frecce Tricolori, la sezione acrobatica dell’Aeronautica Militare. IL Frecce sono la sezione acrobatica nazionale del Aeronautica Militare Italiana, dell’Aeronautica Militare Italiana. Le Frecce Tricolori sono word per le loro incredibili acrobazie e per “dipingere il cielo” con i colori della bandiera italiana.

Inoltre, il Altare della Patria è un monumento maestoso, anche se artisticamente controverso. Certamente acquista grandezza in occasione del Festa della Repubblica. Infatti le due iscrizioni latine sui propilei simboleggiano lo spirito e il tema della giornata:
Patriae Unitati, Civium Libertati
Ovvero, l’unità del Paese. E la libertà della sua gente.
Infine il Inno di Mameli è l’inno ufficiale italiano. Scritto nel 1847 da Goffredo Mameli, fa ancora venire le lacrime agli occhi degli italiani.
from Lifestyle – My Blog https://ift.tt/LZIolGx
via IFTTT