piccola casa nelle praterie argentine integra l’autoregolazione della temperatura e del clima
piccola casa nei trespoli pastizal sopra i prati
Nascosto tra le praterie di alta montagna a Córdoba, in Argentina, Little House in the Pastizal di Pablo Senmartín Arquitectos si trova in armonia con il suo ambiente naturale. Affacciata sulla città di Villa Santa Cruz del Lago, questa abitazione sostenibile si trova sopraelevata rispetto al verde per incorporare la regolazione naturale della temperatura e presenta un praticamente “volume cieco” che fornisce un’efficace autoprotezione climatica contro il sole, le forti piogge e i forti venti. In cima alla struttura ci sono eleganti pendii di lamiera, dolci e a capanna, che riecheggiano i contorni delle montagne vicine e infondono alla composizione un senso di movimento. All’interno, la casa crea uno spazio luminoso che porta la vista dell’esterno, immergendo i suoi occupanti in una tranquilla esperienza di vita nel cuore del pascolo.
tutte le immagini ©Andrés Domínguez
Pablo Senmartín Arquitectos integra sistemi sostenibili
Pablo Senmartín Arquitectos ha realizzato la casa con una camera da letto per fondersi con il paesaggio, sfruttando la tipografia a gradini del sito e la bellezza della pampa circostante. Situata su una collina in salita, Little House in the Pastizal vanta viste panoramiche sul lago di San Roque e, per migliorare il rapporto con il suo ambiente, l’ingresso è situato sul lato occidentale attraverso una cavità. Nel frattempo una galleria protetta si estende verso est, consentendo la vista del lago e dell’ampio pascolo al di là.
Situata su un lotto d’angolo di 1500 metri quadrati, la casa di 90 metri quadrati si trova sopraelevata rispetto allo strato di vegetazione, favorendo il libero drenaggio dell’acqua sottostante e garantendo un flusso costante di aria fresca e umida che regola la temperatura interna. Ulteriore, gli architetti integrato un sistema sostenibile per raccogliere l’acqua piovana in un locale tecnico sotto la cucina e trattare gli effluenti fognari utilizzando un biodigestore per scopi di irrigazione. Questo approccio eco-consapevole si allinea alla serenità dell’ambiente circostante, migliorando ulteriormente l’esperienza naturale complessiva del vivere in casa.
L’uso di una modulazione 3,50×3,50 tra elementi strutturali in acciaio indipendenti stabilisce un layout costruttivo e programmatico, offrendo spazi organizzati ma fluidi e integrati pur accogliendo modifiche future. All’interno, uno spazio interno bianco e luminoso crea un forte contrasto con l’ambiente naturale e cerca di migliorare l’esperienza oculare e percettiva. La cucina, posizionata nel modulo centrale, funge da cuore della casa, articolando senza soluzione di continuità la connessione tra le diverse aree.
Pablo Senmartín Arquitectos ha optato per un approccio costruttivo semplice e sostenibile, utilizzando la tecnologia a secco con struttura in acciaio, cartongesso interno e lastre in fibrocemento colorato all’esterno. Queste lastre esterne completano le vivaci tonalità arancioni del pascolo circostante aggiungendo un tocco ritmico di verticalità e luminosità.
informazioni sul progetto:
nome: Casetta nel Pastizal
posizione: Cordova, Argentina
architettura: Pablo Senmartin Arquitectos
team di design: Giovanna Rimoldi, Estefano Allovero, Juan Ignacio Negri
Ingegneria strutturale: Ing. Andrè Mole
area costruita: 90 mq
fotografia: Andrés Domínguez
designboom ha ricevuto questo progetto dal ns Presentazioni fai da te caratteristica, dove diamo il benvenuto ai nostri lettori per inviare il proprio lavoro per la pubblicazione. vedere più proposte di progetti dai nostri lettori Qui.
a cura di: ravail khan | designboom
from Design – My Blog https://ift.tt/nYzPGCf
via IFTTT